
Volare la nostra passione...
L’Aero Club Arezzo, è un organizzazione registrata OR/I/RF 054 autorizzata da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) alla formazione dei piloti per conseguimento della Licenza di Pilota di Aeroplano (PPL-A) secondo i programmi ministeriali, che consente di volare a scopo ricreativo/sportivo senza fini di lucro.L'età minima per iscriversi al corso di conseguimento della Licenza di Pilota Privato sono 16 anni, con il consenso dei genitori, e 17 anni per sostenere l'esame di Llicenza PPL-A. Tutte le pratiche burocratiche inerenti al corso vengono svolte dell'Aero Club.
Anche tu puoi diventare Pilota !
2) Idoneità Medica
Requisito essenziale e imprescindibile per intraprendere la strada di Pilota è l'idoneità psico-fisica, certificata dall'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare o da un medico certificato AME (ENAC)
3) Materie Corso Teorico
- Principi di Volo
- Nozioni generali sugli aeromobili
- Prestazioni umane e loro limiti
- Meteorologia
- Navigazione
- Regolamentazione aeronautica
- Procedure operative
- Comunicazioni
- Prestazioni e pianificazione
- Pianificazione del Volo
Le lezioni si svolgono presso l'Aero Club Arezzo secondo un calendario con gli allievi.
4) Corso Pratico
Per sostenere l'esame è richiesto un minimo di 45 ore di volo, delle quali:
- Sono obbligatorie minimo 25 ore a Doppio Comando con istruttore a bordo.
- Sono obbligatorie minimo 10 ore da Solista secondo i programmi previsti dalla normativa ministeriale.
- Altre 10 ore di volo da suddividere sia a Doppio Comando che da Solista.
- Il corso prevede i seguenti passaggi:
Il FIRST, che ha sostituito l'attestato di allievo pilota si consegue dopo avere effettuato un minimo di 12 ore di volo a doppio comando ed il primo volo da solista a bordo.Qesto documento consente di volare da solista, senza passeggeri, previa autorizzazione dell'Istruttore che deve essere presente in campo.
5) Prova Finale
Superato il pre-esame interno della Scuola, il Candidato può sostenere l'esame Ministeriale che si svolge in due parti:
- Prova scritta a quiz
- Prova pratica di volo con l'Ispettore Ministeriale.
Strumentazione Piper PA 181
Controlli prevolo, effettuati sia a terra che a bordo, consentono di utilizzare in completa sicurezza il mezzo aereo dotato di una strumentazione di ausilio al pilota, in fase di volo.