L’Aero Club Arezzo, pur se costituito ufficialmente negli anni 50, ha origine da un gruppo di appassionati che già svolgeva attività di volo sull’aeroporto Molin Bianco a cavallo delle due grandi Guerre. Durante i noti eventi bellici del '43 molte delle infrastrutture andarono distrutte e l'aeroporto rimase come campo militare di emergenza sotto la giurisdizione del IV Stormo Caccia "Amedeo d'Aosta" di Grosseto. L'Aeroporto, intitolato a ricordo della medaglia d'oro al Colonnello di Aviazione Ermanno Bartolini, attualmente è passato sotto il controllo di ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). L'Aero Club venne denominato Aero Club "U.Perticucci", in occasione del primo Statuto ufficiale risalente al 1950, in onore dell'omonimo pilota aretino decorato di medaglia d'argento. Con D.P.R. n.646 del 16 giugno 1959, fu riconosciuto dal Presidente della Repubblica Italiana la personalità giuridica di Ente Morale. Affiliato all'Aero Club d'Italia, al Coni e alla Federazione Aeronautica Internazionale, nell'anno 1989 con unanime consenso dei Soci l'Aero Club ha cambiato denominazione assumendo quella attuale di Aero Club Arezzo "Luciano Centini" in onore alla memoria del comandante Luciano Centini che è stato per molti anni consecutivi sia Presidente che Istruttore di Volo dell'Aero Club.
Scopri tutto su Aero Club d'Italia!
Sogni di pilotare un Aereo?
La Scuola di Volo dell'Aero Club Arezzo ha formato negli anni centinaia di piloti: dal pilota privato, a coloro che hanno intrapreso una carriera in campo Aeronautico.

Come eravamo...
Foto degli anni'70, gli Hangar in uso all'Aero Club di Arezzo.